Informazioni, specifiche tecniche degli inchiostri e diversi materiali che utiliziamo nella nostra produzione quotidiana.
Serigrafia
La serigrafia è una tecnica di stampa tradizionale utilizzata per trasferire inchiostro su vari materiali tramite l'uso di un telaio con un tessuto a maglia stretta, chiamato "setaccio". Questa tecnica è ampiamente utilizzata per personalizzare capi d'abbigliamento, poster, adesivi e altri supporti, garantendo colori vividi e duraturi.
I materiali principali per la serigrafia includono:
Inchiostri Plastisol: Inchiostri a base di PVC che aderiscono facilmente alla superficie del tessuto. Sono noti per la loro elevata opacità e la durata.
Inchiostri a Base d'Acqua: Offrono un aspetto più morbido e naturale rispetto al plastisol e sono più eco-friendly, sebbene possano richiedere un processo di asciugatura più lungo.
Telaio e Tessuto per Serigrafia: Il telaio è costituito da un tessuto a maglia fine, come poliestere o nylon, che permette il passaggio dell'inchiostro solo nelle aree desiderate.
Alta Opacità dei Colori:
Gli inchiostri utilizzati in serigrafia sono noti per la loro opacità e vividezza.
Durata nel Tempo:
Le stampe serigrafiche sono molto resistenti ai lavaggi e all'usura.
Personalizzazione delle Superfici:
È possibile stampare su vari materiali come tessuti, legno, plastica e metallo.
Spessore dello strato d'inchiostro:
Lo spessore può variare da 20 a 60 micron, a seconda del tipo di inchiostro e del numero di passate.
Dimensione del Telaio:
Maglie con densità da 90 a 180 fili per cm², a seconda del dettaglio della stampa.
Resistenza ai Lavaggi:
Le stampe serigrafiche possono resistere a più di 50 lavaggi senza sbiadire.
Applicazione termoplastica
L'applicazione termoplastica è una tecnica versatile e affidabile utilizzata per la personalizzazione di vari capi di abbigliamento, come magliette, giacche, cappellini, borse e altri tessuti. Questo processo consente di applicare loghi, grafiche e scritte con elevata precisione, garantendo una resa estetica di alta qualità e una lunga durata nel tempo.
Il materiale termoplastico utilizzato per la stampa è composto da pellicole in poliuretano (PU) o vinile, che presentano proprietà adesive attivate dal calore. Queste pellicole sono sottili, flessibili e resistenti, e vengono applicate sui tessuti tramite l'uso di una pressa a caldo. La pressa riscalda il materiale a una temperatura specifica, permettendo alla pellicola di aderire perfettamente al tessuto sottostante.
Affidabilità dei Colori:
La tecnologia utilizzata garantisce che i colori applicati siano vividi e resistano a numerosi cicli di lavaggio, mantenendo la loro brillantezza nel tempo.
Opzioni di Personalizzazione Avanzate:
Oltre ai colori solidi, è possibile stampare qualsiasi tipo di logo o immagine multicolore con dettagli precisi, utilizzando inchiostri di alta qualità che mantengono la fedeltà cromatica.
Varietà di Colori:
Disponibili in una vasta gamma di colori di base, incluse opzioni speciali come colori fluorescenti, metallici e reflex. Questo permette di creare loghi e grafiche con effetti visivi unici.
Effetti Speciali:
È possibile scegliere pellicole con effetti particolari, come riflettenti (reflex) per la visibilità notturna o adesivi per applicazioni temporanee o removibili.
Versatilità di Applicazione:
Le pellicole termoplastiche possono essere utilizzate su diversi tipi di tessuti, inclusi cotone, poliestere, misti cotone-poliestere, nylon e materiali tecnici.
Resistenza ai Lavaggi:
Fino a 60 cicli di lavaggio a 40°C.
Incisione meccanica
Le incisioni sono tecniche di lavorazione che consentono di rimuovere materiale dalla superficie di un oggetto per creare disegni, scritte o loghi. Vengono utilizzate principalmente su materiali come metallo, legno, vetro e plastica.
I materiali utilizzati per le incisioni possono variare in base al tipo di superficie e alla tecnica utilizzata:
Metalli (Alluminio, Acciaio Inox): Ideali per targhette, pannelli industriali e gioielli.
Legno: Utilizzato per oggetti decorativi e segnaletica.
Vetro: Tipico per trofei e regali personalizzati.
Acrilico e Altri Materiali Plastici: Utilizzati per insegne, premi e oggetti di design.
Durata:
L'incisione è permanente e resiste all'usura.
Versatilità di Applicazione:
Può essere utilizzata su una vasta gamma di materiali, rendendola ideale per personalizzazioni di alta qualità.
Profondità dell'Incisione:
Varia da 0,1 a 2 mm, a seconda del materiale e della tecnica utilizzata.
Tecnologia Utilizzata:
Incisione meccanica, con potenza variabile in base al tipo di materiale.
Dimensione Massima dell'Area di Incisione:
Fino a 100x100 cm.
Banner
I banner sono supporti di grandi dimensioni utilizzati principalmente per la comunicazione visiva in spazi interni ed esterni, come eventi, fiere, pubblicità stradale e negozi. Sono realizzati con materiali resistenti che garantiscono durabilità e qualità di stampa anche in condizioni atmosferiche difficili.
I materiali principali per la realizzazione dei banner sono:
PVC (Vinile): Un materiale robusto e resistente agli agenti atmosferici, ideale per banner esterni.
Tessuto in Poliestere: Utilizzato principalmente per banner interni, è più leggero e ha un aspetto più elegante.
Mesh: Una variante traforata del PVC, ideale per ambienti ventosi poiché permette il passaggio dell'aria.
Resistenza agli Agenti Atmosferici:
I banner in PVC sono impermeabili e resistenti ai raggi UV, rendendoli ideali per un uso prolungato all'esterno.
Stampa di Alta Qualità:
La tecnologia di stampa digitale su banner permette di riprodurre immagini e loghi con alta risoluzione e colori fedeli.
Facilità di Installazione:
Dotati di occhielli e bordi rinforzati per un facile montaggio e fissaggio.
Spessore del Materiale:
440-550 g/m² per banner in PVC.
Durata:
Da 2 a 5 anni in condizioni esterne, a seconda del tipo di materiale e delle condizioni ambientali.